Carpignano Salentino (Lecce) - Sagra del contadino

Carpignano Salentino (Lecce) - Sagra del contadino

18 - 20 Agosto

Nella frazione di Serrano, vasta ed accurata esposizione dei prodotti tipici dei contadini del luogo, dei loro attrezzi da lavoro, dei costumi tradizionali e soprattutto degustazioni delle pietanze della deliziosa cucina tipica tradizionale

Novoli (Lecce) - La focara

Novoli (Lecce) - La focara

16 Gennaio

I festeggiamenti dedicati al patrono Sant’Antonio Abate culminano con l’accensione di un grande falò alto più di 25 metri (la “focàra”). Evento di grande richiamo, intriso di folklore e religiosità popolare, in una cornice di musica, arte, enogastronomia e spettacolari giochi pirotecnici

Cannole (Lecce) - Festa della Municeddha

Cannole (Lecce) - Festa della Municeddha

10 - 14 Agosto

Il tranquillo borgo contadino, per 4 giorni, diviene la vivace location di un evento che attira migliaia di visitatori. Gruppi musicali e stand per ogni diversa specialità gastronomica; regina dell’evento, la “municeddha” (lumaca) preparata soffritta, arrostita e al sugo

Conversano (Bari) - Le notti della contea

Conversano (Bari) - Le notti della contea

1 - 3 Agosto

Evento rievocativo della storia medievale: nel borgo antico vengono allestiti accampamenti militari, banchi di antichi mestieri, percorsi didattici, mercato e giochi medievali; corteo storico e rappresentazioni teatrali

Trani (BAT) - Festival del tango

Trani (BAT) - Festival del tango

6 - 13 Luglio

Un vero e proprio Festival per tutti gli appassionati di questo genere musicale: lezioni di tutti i livelli con artisti di fama internazionale e spettacolari esibizioni

Martina Franca (Taranto) - Festival della Valle d'Itria

Martina Franca (Taranto) - Festival della Valle d'Itria

18 Luglio - 3 Agosto

Dal 1975 il Festival ha lo scopo di rivalutare il repertorio belcantista (da Monteverdi al protoromanticismo) e della Scuola musicale napoletana di cui grandi protagonisti furono i compositori pugliesi. Più di recente l’orizzonte del Festival si è allargato all’opera del Novecento e contemporanea. Le produzioni si distinguono per l’autenticità dei testi (spesso rappresentati in versione integrale) e il rispetto dei tipi vocali, fedeli agli spartiti e alle interpretazioni originali. https://www.festivaldellavalleditria.it/en

Martina Franca (Taranto) - Festival della Valle d'Itria

Martina Franca (Taranto) - Festival della Valle d'Itria

18 Luglio - 3 Agosto

Dal 1975 il Festival si ripropone di rivalutare il repertorio belcantista (da Monteverdi al protoromanticismo) e della Scuola musicale napoletana di cui grandi protagonisti furono i compositori pugliesi. Più di recente l’orizzonte del Festival si è allargato all’opera del Novecento e contemporanea. Le produzioni si distinguono per l’autenticità dei testi (spesso rappresentati in versione integrale) e il rispetto dei tipi vocali, fedeli agli spartiti e alle interpretazioni originali. https://www.festivaldellavalleditria.it/en

Tutta la Puglia - Cantine aperte

Tutta la Puglia - Cantine aperte

25 Maggio

Importante appuntamento enoturistico: in tutta la Puglia le cantine aderenti accolgono i visitatori con degustazioni e visite guidate. Un’occasione unica per conoscere e gustare i prelibati bianchi, rosati e rossi di Puglia. Non mancano momenti di arte, spettacolo, musica

Taranto - Settimana Santa

Taranto - Settimana Santa

13 - 20 Aprile

A Taranto le imponenti processioni del Giovedì e Venerdì Santo si snodano per le vie del centro in un cammino lentissimo che dura fino a 15 ore. A fare da sottofondo, i canti religiosi e il suono delle marce funebri eseguite da bande locali

Rutigliano (Bari) - Festa di S.Antonio e fiera del fischietto

Rutigliano (Bari) - Festa di S.Antonio e fiera del fischietto

17 - 19 e 25 - 26 Gennaio

In occasione della Festa di S.Antonio, un coloratissimo e vivace serpentone di bancarelle di fischietti e prodotti in terracotta, stand di gastronomia tipica locale, benedizione degli animali, concerti musicali itineranti e artisti di strada

Pages