Lunga notte di musica ma anche di teatro, pittura, artisti di strada e artigiani, senza far mancare, naturalmente, degustazioni dell’ottima enogastronomia salentina. Buona occasione per visitare Specchia, le sue strette viuzze e i pittoreschi cortili antichi.
Festival musicale con ingresso gratuito, ma non solo musica: sono previste visite guidate di antichi frantoi e, presso i numerosi stand gastronomici, sarà possibile degustare pietanze tipiche condite con il famoso olio locale.
Occasione unica per visitare corti storiche e monumenti eccezionalmente aperti al pubblico. I cortili vengono aperti in orari prestabiliti e sono previste visite guidate. Numerosi gli eventi collaterali
Festa dedicata alle olive schiacciate (volie cazzate) e al cibo della tradizione contadina. In forza di un gemellaggio con la festa del risotto di Villimpenta (Mantova), è anche possibile degustare il rinomato risotto assieme ad altri piatti tipici di quella regione, musica e buon vino. Per partecipare al pranzo della domenica è necessario prenotare: [email protected]
Celebrazione religiosa con processione di barche che trasportano l’ottocentesca statua della Vergine protettrice della gente di mare. Come di consueto, luminarie, fuochi d’artificio, degustazione di piatti tipici e musica.
Alberobello (Bari) - Birra fra i trulli - TRULLI N’ BEER
Alberobello (Bari) - Birra fra i trulli - TRULLI N’ BEER
16 - 25 Agosto
Degustazione di birre locali ed estere e di prodotti della gastronomia tipica del territorio, dal dolce al salato. Non mancano concerti dal vivo e animazione fra i trulli della pittoresca cittadina.