Attività nella natura

  • Il Gargano fra mare e boschi
  • Passeggia fra gli animali vicino alla foresta Mercadante
  • Lo zoo Safari di Fasano
  • Raccogli anche tu le olive e impara come si produce l’olio
  • Raccogli e mangia le ciliegie (maggio e giugno) e l’uva (settembre)
  • Percorrere in bici i sentieri delle ferrovie dismesse
  • Le masserie del Salento

Vino e olio in Puglia

La Puglia, come la Sicilia, è terra di oli e di vini.
  
In Puglia ci sono 80.000 ettari di vigneto, per una produzione di 7 milioni di ettolitri: Sangiovese, Primitivo, Negramaro, Bianco di Locorotondo e Verdeca sono i vitigni più noti.  
In Puglia sono 400.000 gli ettari destinati all’ulivo per una produzione di 150.000 tonnellate: Coratina, Ogliarola, Perenzana, e Cellina le qualità più note.  
         

Gallipoli (Lecce) - Riti della settimana Santa

Gallipoli (Lecce) - Riti della settimana Santa

17 - 20 Aprile

Durante la Settimana Santa, in tutta la Puglia, liturgia e trasporto popolare danno vita a riti processionali di grande partecipazione emotiva: per le vie lastricate dei centri storici si viene catturati dal lento pellegrinaggio dei devoti e dal riecheggiare dei canti religiosi.

Itinerario enogastronomico in Puglia

Esempio di itinerario enogastronomico in Puglia:
7 giorni fra cultura ed enogastronomia

Criteri:
7 giorni
Da Trani a Santa Maria di Leuca
Arrivo e partenza dagli aeroporti di Bari e Brindisi
Trasporto: auto o moto
     
Nota bene: ovviamente si possono realizzare personalizzazioni della proposta, limitandosi ad una specifica area della Puglia, oppure riducendo il numero di giorni o di strutture.
 

Pages